Casteldelsasso


Vai ai contenuti

Preistorico ed Etrusco

Storie e leggende del paese

La Storia, le leggende del Sasso "Borgo Castel del Sasso" sono gentilmente concesse da De F. Matteo.

Le foto sono concesse da F. Luciano



  • Preistorico o dell'eta del Bronzo

Nella grotta Patrizi, in località Monte delle Fate, sono state ritrovate tracce di vita umana, risalente all'età della pietra, quarto millennio a.C.. La grotta, scoperta dal Marchese Saverio nel 1933, serviva per i riti funebri e sepolture. Fra i numerosi reperti della grotta, quello che riveste una eccezionale importanza è “il cranio trapanato” dai segni caratteristici di una operazione chirurgica.” Di questo periodo, detto del Bronzo o meglio Appenninico (XIV a.C.), il Sasso non conserva tracce di insediamenti umani; resti di questo periodo ne sono stati trovati molti ed interessanti nelle vicinanze, a Pian Sultano


  • Età del Ferro inizio Etrusco

Quest'età, che è anche quella della nascita di Caere (X a.C.) è ampiamente presente in tutta la zona del Sasso, con necropoli che denotano la presenza di popolazioni del periodo Villanoviano . Tre sono le necropoli di una certa importanza ritrovate in zona: Puntoni, Sughereto e Mont' Organo con tombe ad incinerazione e ad inumazione. Sono stati trovati oggetti di vita quotidiana, che dovevano rende più confortevole il viaggio “nell'altra vita” avendo vicini oggetti familiari: fibule, bracciali, sigilli di ambra e pasta vitrea; scarabei nonché i soliti buccheri.




  • Etrusco (VII e VI a.C.)

Il “Sasso”, nel settimo secolo entra a far parte della storia di Caere, di cui oggi come allora “frazione” (insieme a Ceri ,sono le più antiche). Della ricca Caere , diventa sicuramente luogo di cura, specialmente per le cerretane abbienti che, lasciati i mariti ai loro ricchi affari, salivano in collina fuggendo dove per la calura estiva, si curavano la pelle con i fanghi e le acque sulfuree sgorganti in abbondanza in varie località della zona. Dal V secolo in poi, il paese segue più strettamente le vicende di Caere , che dopo aver fatto da “balia” con i re etruschi alla nascente Roma e salvato i romani in diverse occasioni, venne assorbita dalla storia di Roma, alla quale si sottomise nel 378 a.C.


Menu di sezione:


Torna ai contenuti | Torna al menu